Punti chiave

  • L’arbitraggio consiste nell’acquistare una criptovaluta su una borsa valori a un prezzo inferiore e contemporaneamente venderla su un’altra borsa valori dove il prezzo è più alto. Ciò consente di trarre vantaggio dalle discrepanze di prezzo tra le borse valori.
  • I profitti dipendono dai costi di transazione e dalla velocità di esecuzione. Anche commissioni minime possono ridurre i margini di profitto, e i ritardi nell’esecuzione di un’operazione spesso annullano lo spread.
  • I trader possono utilizzare diverse strategie:
    • Arbitraggio tra borse (acquistare bitcoin su una borsa e venderli su un’altra).
    • Arbitraggio triangolare (negoziazione su tre diverse coppie di trading sulla stessa piattaforma).
    • Arbitraggio DEX vs CEX (sfruttando l’inefficienza tra le piattaforme).
  • I bot e gli scanner automatizzati consentono di monitorare contemporaneamente i prezzi su più borse.

  • Possono avvisare istantaneamente i trader quando il prezzo è più basso su una borsa valori e più alto su un’altra, ma è possibile anche il monitoraggio manuale.
  • Le opportunità durano solo pochi secondi, poiché i prezzi sono determinati in modo indipendente tra le borse valori di criptovalute e queste ultime possono agire rapidamente. I trader hanno bisogno degli strumenti giusti per calcolare il potenziale profitto al lordo delle commissioni e agire rapidamente.
  • L’arbitraggio può avvenire anche in diverse località geografiche o su mercati diversi (talvolta chiamato arbitraggio regionale).
  • Per avere successo, i trader devono sapere tutto ciò che è necessario sapere: finanziare conti su più piattaforme, utilizzare il trading automatizzato ove possibile e calcolare sempre il potenziale profitto al netto delle commissioni che possono intaccare i rendimenti.

Che cos’è l’arbitraggio crittografico e come funziona?

L’arbitraggio crittografico è una strategia di trading che consiste nel vendere una criptovaluta su una borsa valori a un prezzo scontato e acquistarla su una borsa valori che la valuta più altamente. È efficace poiché i mercati delle criptovalute sono decentralizzati: ogni borsa determina il proprio prezzo in base alla domanda e all’offerta. Se, ad esempio, il Bitcoin viene scambiato a 50.000 sulla borsa A e a 50.200 sulla borsa B, è possibile acquistare 1 BTC su A a 50.000 $ e venderlo immediatamente su B a 50.200 $. Il profitto ottenuto è lo spread di 200, al netto delle commissioni.

La velocità è fondamentale. Ogni volta che altre persone individuano un divario di prezzo, lo sfruttano per l’arbitraggio. In un minuto o due, lo spread può essere spazzato via. Qualsiasi piccolo ritardo nell’esecuzione della transazione può far sì che il prezzo si ritorca contro il trader, trasformando il profitto in una perdita. In pratica, l’arbitraggio manuale consiste semplicemente nell’attendere e cogliere ogni occasione in cui si verifica una discrepanza.

Tipi di strategie di arbitraggio delle criptovalute

L’arbitraggio delle criptovalute è disponibile in diversi tipi. Il più semplice è l’arbitraggio cross-exchange, in cui si acquista semplicemente una moneta in un mercato e la si vende in un altro. Ad esempio, è possibile acquistare Bitcoin o Ethereum su Binance a un prezzo basso e venderli su Coinbase a un prezzo leggermente più alto. I trasferimenti richiedono tempo, quindi alcuni trader mantengono saldi su entrambe le borse di criptovalute per poter eseguire contemporaneamente un ordine di acquisto e uno di vendita.

Un altro approccio è l’arbitraggio DEX vs CEX. Si tratta di uno sfruttamento della discrepanza di prezzo tra un exchange centralizzato (CEX) e un exchange decentralizzato (DEX). I DEX (come Uniswap o Sushiswap) utilizzano market maker automatizzati e pool di liquidità, che possono valutare i token in modo diverso rispetto agli exchange con order book. In un caso, un altcoin a basso volume può avere un prezzo inferiore del 5% in un DEX rispetto a un CEX. Un arbitraggista è in grado di acquistarla sul DEX e venderla immediatamente sul CEX realizzando un profitto. I prestiti flash consentono ai trader esperti di farlo senza capitale iniziale, ma ciò richiederebbe contratti intelligenti DeFi ed è più complesso del trading manuale.

Rischi, sfide e redditività nel 2025

Entro il 2025, l’arbitraggio crypto esisterà ancora, ma avrà un aspetto diverso, forse coinvolgendo i bot di trading. Il mercato è cresciuto e cambiato. L’halving del Bitcoin del 2024 e una tendenza generalmente rialzista hanno attirato nuovi trader e monete nel mondo delle criptovalute. Ogni giorno ci sono nuovi token e scambi di criptovalute. Da un lato, ciò significa che possono apparire nuovi divari di arbitraggio delle criptovalute. Come osserva una fonte, “finché appariranno nuove criptovalute e nuovi scambi, continueranno ad apparire differenze di prezzo”. Anche i miglioramenti del Layer 2 (come reti e bridge più veloci) contribuiscono a ridurre le commissioni di trasferimento e i tempi, rendendo l’arbitraggio DEX più pratico.

Ecco le principali sfide e i rischi:

  • Volatilità. I prezzi delle criptovalute cambiano rapidamente. Una coppia che individuate potrebbe cambiare in pochi istanti. Anche piccoli ritardi nell’esecuzione di un’operazione possono far sì che il prezzo si muova contro il trader e cancellare il profitto previsto.
  • Ritardi nei trasferimenti e nei prelievi. Se avete bisogno di spostare monete tra exchange, le conferme della blockchain possono richiedere tempo. Un exchange potrebbe anche mettere in coda i prelievi durante i periodi di maggiore traffico. Un trasferimento di 10 minuti su Bitcoin potrebbe causare una variazione del prezzo e compromettere l’arbitraggio. Molti trader evitano questo problema utilizzando stablecoin (che si trasferiscono rapidamente) o effettuando l’arbitraggio all’interno di un unico exchange.
  • Problemi di liquidità. I token nuovi o poco conosciuti potrebbero sembrare adatti all’arbitraggio, ma spesso non hanno abbastanza acquirenti o venditori. Per tali monete, anche se una borsa valori mostra un prezzo più alto, potreste non essere in grado di vendere una quantità significativa a quel prezzo per realizzare un profitto. Il consiglio è di “avvicinarsi a tali monete con cautela” e di controllare prima la profondità del libro degli ordini.
  • Rischi normativi e operativi. Alcune opportunità derivano dalle differenze di prezzo regionali (ad esempio, lo storico “Kimchi premium” in Corea del Sud). Tuttavia, il trasferimento di fondi tra giurisdizioni diverse può comportare costi aggiuntivi o problemi legali. Prestare inoltre attenzione ai limiti di scambio o alla manutenzione; è preferibile evitare che una borsa valori interrompa i prelievi mentre si sta cercando di completare un’operazione di arbitraggio.

Come iniziare con il trading di arbitraggio crittografico

Iniziare significa impostare e monitorare. Ecco i passaggi fondamentali:

  • Creare account su più borse valori. Ne occorreranno almeno due. È consigliabile una combinazione di exchange grandi e piccoli. Ad esempio, provate account su exchange grandi (Binance, Coinbase, Margex) e due più piccoli e meno conosciuti, poiché i mercati più piccoli possono avere spread di prezzo più elevati. Verificate l’identità e depositate denaro (criptovaluta o stablecoin come USDT/USDC) su tutti gli account.
  • Finanziate i vostri portafogli di trading. Assicuratevi che ci sia un certo equilibrio in ogni exchange. I trader di solito hanno una certa quantità di stablecoin o criptovalute su ogni piattaforma in modo da poter fare trading immediatamente. Quando il denaro che state investendo si trova in una singola borsa valori e l’arbitraggio in un’altra, dovrete perdere tempo a trasferire denaro.
  • Monitorate continuamente i prezzi. Dovete monitorare i prezzi su ciascuna delle vostre borse valori per individuare un arbitraggio. Potete aprire la pagina di trading della stessa moneta su due siti e confrontare i prezzi. Una misura più praticabile è quella di applicare strumenti di monitoraggio dei prezzi. Per esempio, CoinMarketCap e altre borse di criptovalute mostrano il prezzo di una moneta su decine di borse contemporaneamente. Se una borsa ha un prezzo più alto di un’altra, è possibile scansionare i dati in un attimo. Alcuni trader dispongono anche di avvisi sui prezzi o utilizzano semplici fogli di calcolo che recuperano i prezzi tramite API. Ciò che conta è rilevare qualsiasi divergenza nel momento in cui si verifica.
  • Identificare le opportunità. Quando si individua un divario di prezzo nelle coppie di trading, è opportuno fare i conti: controllare il prezzo di offerta (ordine di vendita) sull’exchange B e il prezzo di domanda (ordine di acquisto) sull’exchange A. Sottrarre tutte le commissioni (commissioni di trading su entrambi i lati, commissioni di prelievo o di rete). Supponendo che ci sia ancora un margine positivo, si tratta di un’opportunità di arbitraggio. Molti trader utilizzano una calcolatrice veloce o anche un’app su uno smartphone per confermare il possibile profitto.
  • Esegui rapidamente le operazioni. Se l’opportunità è reale, agisci immediatamente. Inserisci un ordine di acquisto sulla borsa con il prezzo più basso e un ordine di vendita sulla borsa con il prezzo più alto. Se disponi di fondi su entrambe, puoi farlo contemporaneamente. Altrimenti, potrebbe essere necessario prelevare la moneta da una borsa all’altra, il che comporta un ritardo. Alcuni trader evitano questo inconveniente effettuando invece un arbitraggio triangolare o mantenendo in anticipo dei saldi su ciascuna borsa.
  • Considera il fattore tempo.

  • I mercati delle criptovalute sono attivi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, quindi l’arbitraggio può verificarsi in qualsiasi momento, di giorno o di notte. Molti utilizzano app mobili per ricevere avvisi sui prezzi. Dopo la negoziazione, si consideri il tempo necessario per i trasferimenti: lo spostamento delle monete tra le borse può richiedere da pochi secondi (per le monete veloci o le stablecoin) a molti minuti (per i Bitcoin). Si verifichino sempre i tempi di prelievo prima di contare sul profitto.
  • Si monitorino le commissioni di transazione e il profitto nella propria strategia di arbitraggio delle criptovalute. Dopo la negoziazione, calcola il profitto effettivo. Per ogni arbitraggio di criptovaluta, sottrai tutti i costi di transazione. Una buona pratica consiste nel fissare una soglia minima di profitto (ad esempio, almeno lo 0,5% al netto delle commissioni) prima di eseguire qualsiasi operazione. Ciò evita operazioni vuote o in perdita nell’arbitraggio di criptovalute.
  • Metti in pratica la gestione del rischio. Inizia con piccoli importi finché non ti senti a tuo agio. Non investire tutto il tuo capitale in un unico arbitraggio. Diversifica tra diverse monete e exchange. E ricorda che i mercati possono registrare picchi o crolli; se possibile, utilizza ordini stop-loss.

Seguendo questi passaggi, potrai eseguire scansioni manuali e operazioni ogni volta che individui spread sfruttabili. Con il tempo, svilupperai un senso per capire quali exchange e monete tendono a offrire le migliori opportunità. Confronta sempre le piattaforme (alcune potrebbero avere motori di abbinamento più veloci, come la “esecuzione più veloce” pubblicizzata da Margex e commissioni basse) e impara le peculiarità di ciascuna. Con la pratica, trovare ed eseguire operazioni di arbitraggio può diventare una parte abituale del vostro trading di criptovalute.

FAQ

Come trovare opportunità di arbitraggio di criptovalute?

Il metodo più semplice è controllare i prezzi delle monete sugli exchange. Potete farlo manualmente o con l’ausilio di strumenti. Per effettuare i controlli manuali, aprite due exchange contemporaneamente (o un browser che ne apra uno ciascuno) e controllate il prezzo corrente della stessa criptovaluta. Se si osserva un prezzo sull’exchange A che supera quello dell’exchange B, osservare lo spread. Un modo per farlo gratuitamente è visitare piattaforme come CoinMarketCap, che mostrano contemporaneamente tutti i prezzi delle monete su un gran numero di exchange. Esaminare l’elenco alla ricerca di differenze significative.

Come determinare un’opportunità di arbitraggio?

Dopo aver individuato una possibile differenza di prezzo, calcolare il guadagno netto. Prendete il prezzo di vendita più alto, sottraete il prezzo di acquisto più basso e deducete tutte le commissioni di transazione (commissioni di trading su entrambe le borse valori, eventuali commissioni di prelievo o commissioni blockchain). Se il risultato è un valore positivo, avete un’opportunità di arbitraggio. A titolo illustrativo, quando il Bitcoin è a 50.000 dollari sulla Borsa valori X e a 50.200 sulla Borsa valori Y, la disparità non elaborata è 200. Supponendo che i costi complessivi dell’operazione siano pari a 20, si otterrebbe un profitto netto di 180.

Qual è il miglior strumento per trovare opportunità di arbitraggio nel settore delle criptovalute?

Non esiste uno strumento migliore in assoluto, ma molti trader utilizzano una combinazione di siti web e software. Il punto di partenza gratuito è CoinMarketCap o CoinGecko, che mostra i prezzi delle borse. Alcuni trader ricorrono a bot e piattaforme di arbitraggio specifici per ottenere un aiuto più automatico.

Un esempio è l’uso di strumenti di trading cross-exchange come CryptoHopper e 3Commas; CryptoHopper promuove persino l’arbitraggio senza trasferimento di fondi. Sono disponibili anche scanner specializzati (ad esempio, strumenti Coin Arbing o servizi di scanner di arbitraggio) che monitorano diversi mercati e avvisano degli spread. Come trovare opportunità di arbitraggio nelle criptovalute? Trovare l’arbitraggio nelle criptovalute è simile a qualsiasi altro asset: occorre cercare i divari di prezzo.

La differenza è che i mercati delle criptovalute sono aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e altamente globali. Per individuare opportunità, monitorare più exchange di criptovalute contemporaneamente. Per iniziare, è possibile concentrarsi su alcune monete popolari (come Bitcoin o Ethereum). Controllare i loro registri degli ordini o i grafici dei prezzi su diverse piattaforme. Esistono avvisi e strumenti specifici per le criptovalute; ad esempio, alcuni trader monitorano i dati on-chain o utilizzano bot Telegram che li avvisano quando compaiono spread elevati.