Una rete di infrastrutture fisiche decentralizzata è un’idea semplice con un impatto reale: le persone collegano l’hardware, forniscono un servizio utile e vengono pagate su una blockchain.

Tutto qui. La rete cresce un dispositivo alla volta, hotspot Wi-Fi, GPU, sensori, server di archiviazione, persino batterie domestiche, fino a diventare abbastanza grande da essere importante per tutti coloro che ne hanno bisogno.

Punti chiave

  • Una rete di infrastrutture fisiche decentralizzata utilizza la blockchain e i pagamenti tramite contratti intelligenti per coordinare molti piccoli contributori in un unico servizio condiviso. Si aggiunge hardware, si fornisce valore (connettività, potenza di calcolo, archiviazione dati, rilevamento o supporto per la rete energetica) e si guadagnano ricompense in token.
  • Le categorie comuni includono wireless (Helium), archiviazione (Filecoin, Arweave), elaborazione (Render, Akash), mappatura/meteo (Hivemapper, WeatherXM) ed energia (Energy Web, Powerledger, Daylight).
  • I DePIN possono ridurre i singoli punti di errore, accelerare l’implementazione e democratizzare chi guadagna dall’infrastruttura. Tuttavia, hanno ancora bisogno di domanda reale, hardware affidabile e dati veritieri.
  • Prima di partecipare a qualsiasi progetto DePIN, verificate la domanda (chi paga), i controlli di qualità (prove/convalida), i calcoli dei pagamenti e il posizionamento dell’hardware. I buoni DePIN passano dall’emissione di token ai ricavi delle commissioni nel tempo.

Che cos’è il DePIN nel mondo delle criptovalute?

In termini di criptovalute, DePIN significa coordinare le risorse fisiche del mondo reale attraverso la tecnologia blockchain. I contributori mettono online dei dispositivi, ad esempio un hotspot, una stazione meteorologica o una GPU.

Questi dispositivi forniscono un servizio agli utenti. La rete misura il lavoro e paga con un token secondo le regole stabilite in uno smart contract.

La guida per principianti di Phantom lo descrive in questo modo: DePIN collega l’hardware a un mercato condiviso e paga i proprietari per il lavoro utile.

Gli analisti di a16z chiamano questo modello “servizi di proprietà e gestiti dagli utenti”, sottolineando vantaggi come l’accesso aperto e la resilienza in materia di telecomunicazioni, archiviazione, elaborazione e energia.

Questo modello combina gli incentivi del web3 con i servizi di cui le persone hanno già bisogno: connettività, archiviazione, rendering, mappe e flessibilità della rete.

In breve, i DePIN sono reti decentralizzate per le infrastrutture quotidiane, costruite e mantenute da molti piuttosto che da pochi. I DePIN utilizzano i mercati e le prove per pagare il lavoro reale, non solo le promesse.

Come funzionano i DePIN?

La maggior parte dei progetti DePIN segue lo stesso ciclo.

1) Fornitura

Le persone aggiungono dispositivi, router per il wireless, rig per la potenza di calcolo, unità per l’archiviazione dei dati, telecamere per le mappe o hardware energetico per la rete energetica. Li collegano al protocollo, che traccia l’output attraverso prove crittografiche o controlli di qualità. I pagamenti dei token provengono da uno smart contract.

  • Wireless (Helium): chiunque può gestire un hotspot LoRaWAN e fornire copertura senza autorizzazione.
  • Archiviazione (Filecoin): i fornitori di archiviazione dimostrano crittograficamente di detenere correttamente i dati (Proof-of-Replication / Proof-of-Spacetime).
  • Calcolo (Render/Akash): i proprietari di GPU elencano la capacità; gli acquirenti la affittano per il rendering o l’IA e pagano tramite mercati on-chain.
  • Mappatura/Meteo (Hivemapper/WeatherXM): i conducenti e i proprietari delle stazioni inviamo dati che vengono valutati in base alla qualità; i pagamenti dipendono dall’utilità e dall’accuratezza dei dati.
  • Energia (Energy Web/Daylight): le abitazioni e le aziende collegano dispositivi (termostati, veicoli elettrici, batterie), abilitando programmi che supportano la rete e premiano le azioni utili.

2) La domanda paga

Gli utenti pagano per i servizi: connettività, archiviazione dati, rendering, mappe, feed meteo o servizi di rete. I prezzi sono fissati nei mercati aperti (aste, offerte) o con scadenze fisse e regolati sulla catena. Il mercato aperto di archiviazione di Filecoin e le aste di calcolo di Akash ne sono chiari esempi.

3) Le prove garantiscono l’onestà

Le prove verificano il lavoro in modo che la rete possa pagare in modo equo:

  • La Proof-of-Replication di Filecoin e le prove correlate dimostrano che i dati sono realmente archiviati.
  • La proof-of-coverage e gli aggiornamenti di Helium mirano a premiare la copertura radio reale e a scoraggiare lo spoofing.
  • WeatherXM calcola i punteggi giornalieri di qualità dei dati; le implementazioni deboli guadagnano meno o nulla.

4) Il “volano”

Con l’aumentare dell’offerta, il servizio migliora. Un servizio migliore attira più acquirenti, il che sostiene incentivi più forti per i contributori. L’analisi di Multicoin su Helium ha reso popolare questa idea di “volano” per le reti DePIN.

Suggerimento: prima di acquistare l’hardware, leggi la documentazione e controlla i dashboard live. Assicurati che nella tua zona ci sia domanda e che il posizionamento del tuo dispositivo superi i controlli di qualità della rete.

Tipi principali di progetti DePIN

Di seguito sono riportate le categorie principali che vedrai, con cosa fanno e perché sono importanti.

1) Wireless e connettività

Cosa sono: le persone installano hotspot che offrono connettività IoT o cellulare. La rete paga i router che forniscono una copertura reale e instradano dati reali.

  • Helium (IoT + Mobile): i dispositivi della comunità creano una copertura LoRaWAN e supportano un modello cellulare comunitario (“The People’s Carrier”) che collabora anche con i carrier tradizionali per l’offload. La documentazione di Helium descrive la partecipazione senza autorizzazione per gli hotspot; I materiali di Helium Mobile descrivono la connettività cellulare “costruita dalla folla” con ricompense.

Perché è importante: la copertura cresce dove la popolazione locale lo desidera, non solo dove i grandi operatori la costruiscono. Ciò può colmare le lacune nelle città e nelle zone rurali e ridurre i singoli punti di errore derivanti da costruzioni centralizzate.

Nota veloce: Helium continua ad adeguare i meccanismi (come il PoC off-chain e la suddivisione dei premi) per indirizzare i premi verso la copertura e l’utilizzo effettivi, non verso il gioco. Questo è un modello da cercare in qualsiasi progetto di depin.

2) Archiviazione dei dati e dati decentralizzati

Cos’è: mercati che pagano fornitori indipendenti per archiviare file in modo verificabile, rendendo i dati decentralizzati più resilienti.

  • Filecoin: i mercati on-chain aperti mettono in contatto clienti e fornitori di servizi di archiviazione. I fornitori puntano e presentano prove crittografiche per dimostrare che stanno archiviando ciò che hanno promesso.
  • Arweave: l’archiviazione “Permaweb” progettata per dati permanenti viene archiviata con un modello di pagamento una tantum ancorato a un blockweave (un’alternativa alle blockchain lineari). Il yellow paper descrive il blockweave e il livello permaweb.

Perché è importante: l’archiviazione neutrale e verificabile riduce il lock-in e mantiene disponibili i dati critici senza fare affidamento su un singolo fornitore. Fa parte della più ampia tendenza verso infrastrutture decentralizzate.

3) Potenza di calcolo (GPU/CPU)

Cos’è: GPU e server della comunità noleggiati attraverso mercati aperti.

  • Render Network: rendering GPU distribuito e immagini AI con livelli di prezzo e un’economia tokenizzata su misura per la priorità del lavoro e la reputazione dell’operatore.
  • Akash Network: le offerte e le richieste on-chain creano un mercato per l’elaborazione (comprese le GPU), con aggiornamenti delle funzionalità come il miglioramento della visibilità delle GPU per un migliore abbinamento.

Perché è importante: la domanda di inferenza e formazione AI sta crescendo rapidamente. Il calcolo DePIN può indirizzare i lavori alle GPU inattive e aiutare a determinare il prezzo della capacità in modo trasparente.

4) Mappatura e rilevamento

Cos’è: autisti e cittadini raccolgono dati aggiornati su mappe e meteo; le reti valutano la qualità e pagano i contributori.

  • Hivemapper: gli autisti montano dashcam, caricano immagini e guadagnano HONEY per la copertura nuova o migliorata e le modifiche alle mappe. I premi vengono assegnati settimanalmente e favoriscono i dati utili.
  • WeatherXM: le stazioni meteorologiche della comunità forniscono le condizioni locali; le soglie di qualità dei dati giornalieri determinano i premi e le richieste vengono raggruppate attraverso un albero di Merkle in uno smart contract del pool di premi.

Perché è importante: le mappe aggiornate e le micro-condizioni meteorologiche sono costose da raccogliere a livello centrale. La raccolta da parte della comunità può essere più economica e tempestiva se la rete si difende dai dati di bassa qualità.

5) Servizi energetici e di rete

Cosa sono: protocolli che coordinano dispositivi, veicoli elettrici, batterie e termostati per supportare la rete energetica e monitorare l’energia pulita.

  • Energy Web: strumenti open source per l’identità e i dati (“Digital Spine”) per i servizi pubblici e i partecipanti alla rete; utilizzati per programmi come le richieste di energia verde e l’identità dei dispositivi.
  • Powerledger: software per certificati e mercati rinnovabili che spiega come funzionano l’emissione, il trading e il ritiro, utile per la contabilità dell’energia pulita.
  • Daylight: un protocollo che mira a “programmare la rete” premiando le famiglie e le aziende che collegano i dispositivi e aiutano durante i picchi (supportato da a16z).

Perché è importante: la flessibilità della rete è una reale necessità. Il coordinamento di milioni di piccoli dispositivi può ridurre i picchi e premiare i partecipanti che aiutano.

Quali sono i vantaggi delle reti di infrastrutture fisiche decentralizzate (DePIN)?

1) Implementazione più rapida e migliore copertura

I progetti top-down possono procedere lentamente. Le DePIN crescono come una rete. Un hotspot qui, una stazione là. Le comunità estendono la connettività e il rilevamento in luoghi trascurati dalle grandi aziende. a16z sottolinea come questo approccio di proprietà degli utenti possa accelerare l’implementazione di sistemi nel mondo reale.

2) Meno punti di strozzatura

Distribuendo il lavoro su molti nodi, le DePIN riducono i singoli punti di errore. Se un sito va offline, gli altri possono continuare a funzionare. L’inquadramento di a16z delle reti di proprietà degli utenti evidenzia questo vantaggio in termini di resilienza.

3) Economia trasparente

I mercati on-chain significano prezzi visibili e pagamenti verificabili. Le prove di Filecoin e le regole di qualità dei dati di WeatherXM mostrano come le reti possono misurare il lavoro reale e pagare in modo equo.

4) Reddito locale e partecipazione

I vicini guadagnano per l’instradamento dei dati, l’archiviazione dei file o la condivisione della potenza di calcolo. Questo può democratizzare chi beneficia dell’infrastruttura. Inoltre, consente alle città e ai gruppi di co-possedere i servizi che utilizzano quotidianamente.

5) Migliore corrispondenza tra domanda e offerta

I mercati aperti possono determinare dinamicamente il prezzo della connettività, dell’archiviazione dei dati e dell’elaborazione. I protocolli energetici possono influenzare il comportamento durante i picchi con ricompense in token.

6) Elementi costitutivi aperti e portatili

Poiché tutto si trova su una blockchain, i servizi possono coordinarsi con contratti intelligenti e interfacce standard. Ciò contribuisce a mantenere i dati decentralizzati accessibili e verificabili.

Come pagano i DePIN: una semplice panoramica sui token

La maggior parte delle reti paga i contributori con un token (HNT, RNDR, AKT, FIL, AR, HONEY, EWT, ecc.). Alcune addebitano agli acquirenti in stablecoin o valuta fiat tramite un’app, per poi regolare i conti sulla blockchain. Nel tempo, le reti forti passano da emissioni elevate a pagamenti basati sulle commissioni. Questo è un segnale positivo.

Modelli comuni che vedrete:

  • Prove di lavoro: prove di archiviazione (Filecoin), prove di copertura e aggiornamenti (Helium) e punteggi di qualità (WeatherXM) che limitano o ponderano i premi.
  • Aste/mercati: offerte e richieste di calcolo (Akash) o archiviazione (Filecoin) che fissano i prezzi in modo trasparente.
  • Progettazione del programma: cicli di ricompensa settimanali (Hivemapper) o emissioni che riciclano le commissioni (Render). Sono preferibili progetti che premiano i servizi utili, non solo gli acquisti di hardware.

Mini casi di studio

Helium: Community Wireless

Cosa si fa: installare un hotspot IoT o aiutare con la costruzione della rete mobile. La vostra attrezzatura fornisce connettività e instrada il traffico. Guadagnate per la copertura e il trasferimento dei dati secondo le regole della rete.

Cosa ottengono gli acquirenti: copertura IoT senza dover negoziare con un singolo operatore; opzioni per il cellulare comunitario e l’offload dell’operatore. I materiali di Helium descrivono il cellulare “costruito dalla folla” e le partnership in cui gli operatori tradizionali scaricano il traffico sugli hotspot della comunità.

Realtà: i premi e i meccanismi cambiano. La rete ha migrato parti della prova di copertura fuori catena per migliorare l’affidabilità. Un buon posizionamento e il traffico reale dei dispositivi sono più importanti che mai.

Filecoin & Arweave: due approcci allo storage

Filecoin paga i fornitori che dimostrano, con prove crittografiche, di archiviare i dati come concordato.

Gli accordi vengono negoziati in un mercato aperto e registrati on-chain. Arweave punta alla permanenza. Il suo blockweave è alla base di un “permaweb” in cui i dati sono destinati a persistere con un modello di pagamento una tantum. Il white paper ufficiale spiega la struttura.

Render & Akash: calcolo dalla folla

Render indirizza i lavori di rendering e di intelligenza artificiale a GPU distribuite con prezzi differenziati e bilanciamento tra domanda e offerta, come descritto nel suo white paper.

Akash fornisce un mercato in cui gli sviluppatori richiedono risorse di calcolo e i fornitori fanno offerte, con recenti aggiornamenti per rivelare più chiaramente le caratteristiche delle GPU.

Hivemapper & WeatherXM: dati aggiornati all’avanguardia

Hivemapper paga settimanalmente i conducenti per immagini e modifiche utili alle mappe, con l’obiettivo di bilanciare le esigenze dei contributori e degli acquirenti con il suo token HONEY.

I premi di WeatherXM dipendono dalle prestazioni della stazione e dalle soglie giornaliere di qualità dei dati; le richieste vengono aggregate in uno smart contract di pool utilizzando un albero di Merkle. Traduzione: installate bene la vostra stazione, altrimenti non sarete pagati.

Energy Web, Powerledger & Daylight: DePIN consapevole della rete

Energy Web crea identità/binari di dati per i servizi pubblici (la sua “spina dorsale digitale”). Ciò aiuta i dispositivi e le organizzazioni ad autenticare e condividere le informazioni corrette.

Powerledger spiega come vengono emessi, scambiati e ritirati i certificati di energia rinnovabile (REC), utili per le richieste di energia pulita.

Daylight vuole “programmare la rete” collegando i dispositivi dei consumatori e pagando per azioni utili durante i picchi. È sostenuto da a16z.

Cosa tenere d’occhio (opportunità e rischi)

Dove DePIN eccelle

  • Aree svantaggiate: le comunità spesso coprono i luoghi che gli operatori storici trascurano. Questo vale per la connettività IoT, il micro-meteo e il wireless offload emergente.
  • Domanda di IA: la potenza di calcolo per l’IA è scarsa e costosa. I mercati di calcolo come Render e Akash possono indirizzare il lavoro verso GPU inattive e rivelare l’offerta e i prezzi in modo più trasparente.
  • Dati civici e scientifici: le reti di mappatura e meteorologiche possono aggiornare i set di dati quotidianamente, anziché annualmente, se la qualità rimane elevata.

Cosa può andare storto

  • Incentivi insufficienti: se le emissioni di token diminuiscono prima che le entrate derivanti dalle commissioni aumentino, i contributori si ritirano. Cercate progetti che mostrino una domanda reale da parte degli acquirenti e un programma di emissioni chiaro. a16z lo definisce una sfida di progettazione.
  • Promesse eccessive: verificate sempre le partnership e le dichiarazioni di utilizzo nei documenti primari, non solo nei post sui social media. La documentazione del progetto e i centri di assistenza sono fonti di verità più affidabili.
  • Problemi di qualità: possono verificarsi posizionamenti errati dei sensori, coperture falsate o archiviazioni inaffidabili. Le prove e le rigide regole di qualità non sono opzionali.
  • Ostacoli normativi: le telecomunicazioni e l’energia sono regolamentate. Il lavoro di Energy Web con i servizi pubblici mostra un percorso per progettare la conformità fin dal primo giorno.

Una breve checklist pratica

Utilizzatela quando valutate qualsiasi progetto Depin.

  1. Qualità del servizio: il servizio è effettivamente buono dove vivete? Connettività stabile? File recuperabili? Lavori completati in tempo? Cercate prove pubbliche o statistiche simili agli SLA nei documenti e nei dashboard.
  2. Clienti reali: chi acquista il prodotto: sviluppatori, studi, città, servizi pubblici? Esistono dashboard di utilizzo, casi di studio o partner pubblici? Energy Web e Powerledger pubblicano materiali rivolti alle imprese, il che è un segnale positivo.
  3. Mix di token e commissioni: quanto proviene dalle emissioni rispetto alle commissioni? Esiste un programma per ridurre le emissioni con l’aumentare dell’utilizzo? Il white paper di Render e i documenti di mercato di Filecoin sono ottimi esempi da studiare.
  4. Hardware e posizione: alcune reti necessitano di densità (Helium, Hivemapper). Altre necessitano di uptime e larghezza di banda (Filecoin, Akash). La vostra posizione esatta e la vostra configurazione possono determinare il successo o il fallimento dei pagamenti.
  5. Controlli antifrode e di qualità Verificate le prove di copertura, le soglie di qualità o le regole di slashing. La soglia di qualità dei dati di WeatherXM e gli aggiornamenti della prova di copertura di Helium sono istruttivi.

Una rete di infrastrutture fisiche decentralizzata non è una questione di slogan. Si tratta di un semplice coordinamento: molte persone offrono piccoli servizi e vengono pagate in modo equo. I progetti DePIN solidi mantengono il ciclo onesto, dalle prove ai pagamenti.

Se ti interessa un’infrastruttura fisica decentralizzata in grado di democratizzare l’accesso e ridurre i singoli punti di errore, DePIN merita il tuo tempo, soprattutto dove la connettività, l’archiviazione dei dati, la potenza di calcolo e la rete energetica hanno bisogno di nuove idee. E sì, queste reti stanno sfruttando la blockchain per farlo.

FAQ

Cos’è un DePIN nella crittografia?

Una rete di infrastrutture fisiche decentralizzate nel mondo delle criptovalute è un sistema in cui le persone forniscono servizi reali come connettività wireless, archiviazione dati, potenza di calcolo, rilevamento o supporto alla rete energetica e vengono pagate su una blockchain secondo regole stabilite in uno smart contract. Coordina molti piccoli fornitori in un’unica rete decentralizzata utile.

Qual è un esempio di DePIN?

Un chiaro esempio di DePIN è Helium: gli abitanti del luogo installano hotspot per offrire copertura IoT/mobile e guadagnano per la copertura e l’instradamento dei dati. Altri esempi includono Filecoin (archiviazione dati verificabile), Arweave (archiviazione permaweb), Render (rendering GPU), Akash (mercato di calcolo), Hivemapper (mappe), WeatherXM (meteo) ed Energy Web/Powerledger/Daylight (energia).

Come funziona DePIN?

Le persone collegano i dispositivi e forniscono risorse alla rete. Il protocollo verifica i risultati (prove di copertura, prove di archiviazione, punteggi di qualità) e paga i premi in token attraverso uno smart contract. Gli acquirenti pagano per il servizio, di solito attraverso i mercati on-chain. Nel tempo, le emissioni diminuiscono e le entrate derivanti dalle commissioni diventano il motore principale.

DePIN ha un futuro?

Sì, se le reti risolvono problemi reali e mostrano una domanda duratura. Il wireless offload, l’archiviazione verificabile, l’open compute e la flessibilità della rete hanno tutti clienti paganti oggi.

Gli investitori e le fondazioni continuano a sostenere il settore e i team stanno rafforzando gli incentivi e le regole di qualità. La direzione è chiara: meno emissioni, più commissioni e un servizio migliore.

Per iniziare (in modo sicuro)

  • Scegliete una corsia. Se guidate ogni giorno, prendete in considerazione la mappatura. Se avete GPU di riserva, provate il calcolo. Se la vostra zona è priva di segnale IoT, un hotspot potrebbe essere la soluzione giusta. Leggete prima la documentazione.
  • Fai i conti. Calcola il prezzo dell’hardware, dell’alimentazione, del montaggio, della larghezza di banda e del tuo tempo. Utilizza i dashboard della comunità e la documentazione ufficiale per evitare il clamore mediatico.
  • Installa correttamente. Per i sensori e la radio, la posizione è importante. La guida di WeatherXM mostra come una configurazione scadente possa compromettere i guadagni.
  • Privilegia i progetti con acquirenti. Il mercato di Filecoin e l’attenzione di Energy Web per i servizi pubblici mostrano come si presenta la domanda reale. Cerca segnali simili.