Con la continua crescita della blockchain e del Web3, continuano a nascere nuovi ecosistemi innovativi con una tecnologia forte. Sui è un’impressionante rete blockchain sviluppata da Mysten Labs. Sui è costruita con il linguaggio Move di Meta e si distingue agli occhi di sviluppatori e investitori per la sua architettura personalizzata e la sua capacità di transazione veloce. A differenza dei modelli standard basati su account, Sui utilizza un approccio incentrato sugli oggetti, che le consente di completare le transazioni in parallelo e di scalare all’infinito.

Negli ultimi mesi del 2025, l’ecosistema Sui sta crescendo rapidamente e vari token della rete hanno un buon potenziale in termini di utilizzo, adozione e investimento. Vi segnaliamo cinque token dell’ecosistema Sui che meritano la vostra attenzione.

1. SUI (token nativo della rete Sui)

La valuta principale della blockchain Sui è il token SUI, che è alla base dell’intera rete. Ti aiuta a fare staking, a spendere gas per confermare le tue transazioni e a partecipare alla governance, anche nota come voto.

Ruoli chiave:

  • Attraverso lo staking, gli utenti danno SUI ai validatori, supportando la rete e ottenendo ricompense.
  • Per funzionare in modo efficiente, la rete usa SUI per addebitare le commissioni su tutte le transazioni.
  • I possessori hanno il diritto di votare sulle idee che influenzano il futuro del sistema.

Risultati del rapporto sulle statistiche di mercato (maggio 2025):

  • Prezzo: 3,65
  • La capitalizzazione di mercato di questa moneta è di 12,18 miliardi di dollari.
  • L’offerta circolante di SUI è di circa 10 miliardi.

Impatto sull’ecosistema:

SUI è una parte importante di ogni progetto altcoin nell’ecosistema. È il token più facile da convertire e scambiare sulle piattaforme basate su Sui. Il numero di validatori in Tezos è in aumento, mentre il rapporto di staking è sano e i premi vengono distribuiti regolarmente.

2. Cetus Protocol (CETUS)

Cetus Protocol è uno dei primi e più creativi exchange decentralizzati disponibili su Sui. Grazie alla liquidità concentrata e a un’interfaccia utente chiara, Cetus sta aprendo la strada allo sviluppo del trading su Sui.

Caratteristiche principali:

  • La liquidità concentrata è simile a Uniswap v3 in quanto aiuta gli LP ad aggiungere liquidità in modo più efficiente.
  • L’interoperabilità con Aptos e altre catene è una priorità per Sui.
  • Ci sono oltre 55 milioni di dollari di liquidità bloccati in contratti intelligenti (maggio 2025).
  • Il volume di trading giornaliero è di circa 8 milioni di dollari.

Partnership

Grazie ai collegamenti con i migliori wallet e bridge Sui, come Surf Wallet e Wormhole, gli utenti trovano Cetus più facile da accedere e utilizzare.

3. Scallop (SCLP)

Il protocollo DeFi Scallop aiuta gli utenti offrendo prestiti, staking e conio di stablecoin. L’obiettivo è quello di rendere più sicuro e semplice l’utilizzo delle app DeFi su Sui.

Utilità del token:

I partecipanti a SCLP possono votare sulle modifiche al protocollo e sui suoi rischi.

I possessori di token riceveranno una parte delle commissioni di transazione e avranno la possibilità di partecipare al liquidity mining.

Casi d’uso:

Il prestito e il borrowing diventano decentralizzati in Scallop e l’attenzione è sulla gestione dei rischi usando le informazioni on-chain. Include anche il wallet nativo di Sui, così puoi fare le transazioni velocemente.

4. Turbos Finance (TURBOS)

Turbos Finance è un protocollo di trading speciale nell’ecosistema Sui, pensato per rendere il trading semplice e veloce.

Utilità del token:

  • Modelli di liquidità: riduce le possibilità di slippage e rende il trading più efficiente.
  • Il progetto è finanziato da Jump Crypto e Mysten Labs.
  • Programma di yield farming per chi si unisce presto alla rete Polygon.

Casi d’uso:

Turbos sta attirando l’attenzione perché funziona in modo efficiente ed è facile da usare. Il farming iniziale in questo progetto ha entusiasmato chi è alla ricerca di buoni rendimenti.

5. Suiswap (SSWP)

Suiswap è un DEX community-first creato per rendere più democratico il trading e la fornitura di liquidità all’interno della rete Sui.

Caratteristiche del token:

  • Governance: i possessori di SSWP guidano lo sviluppo della piattaforma.
  • Condivisione delle commissioni: i ricavi vengono distribuiti tra i possessori di token.
  • Successo post-mainnet: ha raggiunto 15 milioni di dollari in TVL entro due mesi dal lancio

Ruolo della community:

Suiswap è spesso definito il “DEX del popolo” per la sua governance aperta e gli incentivi alla community. Vuole restituire il controllo agli utenti.

Perché l’ecosistema Sui è diverso?

Linguaggio degli smart contract Move

Move for Cosmos è più sicuro e adattabile di Solidity per Ethereum. Considera tutte le risorse come oggetti, riducendo al minimo gli exploit e i bug più comuni.

Metriche di performance

Può regolare le transazioni in meno di un secondo e gestire migliaia di transazioni al secondo, alla pari o addirittura meglio di Solana.

Attività degli sviluppatori

Grazie al supporto di Mysten Labs, Sui ha recentemente ospitato una serie di hackathon e borse di studio. Come risultato di queste azioni, il numero di dApp, wallet e strumenti è aumentato rapidamente.

  • Dovresti anche assicurarti di fornire sostegno e supporto.
  • L’azienda ha raccolto centinaia di milioni di capitale e stretto alleanze con alcuni dei gruppi leader nel Web3. Questo capitale viene ora aggiunto alla crescita complessiva dell’ecosistema.

Rischi e considerazioni

Volatilità

I prezzi dei token in Sui, come in qualsiasi nuova rete, possono aumentare o diminuire drasticamente. Ci sono grandi potenziali ricompense, ma i rischi sono ancora molto elevati. La sicurezza degli smart contract è importante.

Diversi protocolli devono ancora completare le loro fasi iniziali. Non dovresti impegnare i tuoi fondi fino a quando il progetto non avrà completato con successo un audit.

DYOR:

Chi fa scelte di investimento dovrebbe esplorare i token, considerare il loro scopo e informarsi su chi compone il team.

Incertezza normativa:

Poiché i progetti crittografici sono regolati da normative, i token dell’ecosistema Sui potrebbero essere soggetti a restrizioni o considerati illegali in alcune regioni.

Partnership istituzionali ed ecosistemiche

  • Le aziende hanno rivelato che Alibaba Cloud fornirà l’infrastruttura di validazione di Sui in Asia per aiutare a mantenere e migliorare le sue prestazioni.
  • Sui si unisce a un gruppo di catene Layer-1 scelte da Google Cloud per beneficiare della scalabilità e degli strumenti di intelligenza artificiale del Web3 Startup Program.
  • Con Wormhole, Sui è ora connesso a più di 20 blockchain come Ethereum, Solana, BNB Chain e Cosmos zones.

Informazioni sullo staking e sui validatori di SUI

  • Numero di validatori: oltre 120 (in aumento rispetto ai 95 del quarto trimestre del 2024)
  • APY medio: 7%-8,5% per i delegatori
  • Offerta in staking: il 71% del totale dei SUI in circolazione è bloccato in pool di staking
  • Numero di delegatori: oltre 200.000 staker attivi, a indicare una crescente fiducia nel modello di sicurezza PoS di Sui

Crescita dell’ecosistema mobile e dei wallet

  • Suiet e Surf Wallet hanno introdotto browser dApp in-app, funzionalità di staking e supporto multichain.
  • Gli utenti attivi mensili dei wallet su Sui superano ora i 600.000, con numeri in crescita in Sud-Est asiatico, Brasile e Turchia.

Strumenti per sviluppatori e aggiornamenti SDK

  • Gli SDK Sui per Unity e Unreal Engine sono in fase di test, aprendo la blockchain alle integrazioni di giochi Web3.
  • È ora disponibile il supporto per Move 2.0 (sperimentale), che offre una sintassi migliorata, modularità e un’esecuzione on-chain più efficiente.

Sicurezza e audit

  • Tutti i principali protocolli DeFi, tra cui Cetus, Scallop e Turbos, hanno completato le revisioni di audit da parte di aziende come Certik e OtterSec.
  • La Fondazione Sui ha lanciato un programma Bug Bounty con premi fino a 500.000 dollari per vulnerabilità critiche.

Sentimento della community e crescita social

  • Il Discord ufficiale di Sui ha superato i 180.000 membri, mentre l’engagement su X (Twitter) è cresciuto di oltre il 200% nel secondo trimestre del 2025.
  • Sono emerse community locali di Sui in Vietnam, India e Nigeria, a indicare una crescita organica dal basso.

FAQ

Cos’è l’ecosistema Sui?

L’ecosistema Sui è una piattaforma blockchain decentralizzata progettata per applicazioni ad alte prestazioni e bassa latenza, costruita usando il linguaggio di programmazione Move.

Quanto vale una moneta Sui in dollari?

Il prezzo di SUI varia. Controlla i dati di mercato in tempo reale su CoinMarketCap o sul tuo exchange per conoscere l’ultimo valore in USD.

Cosa significa Sui nel mondo delle criptovalute?

Sui non è un acronimo, ma il nome del progetto blockchain sviluppato da Mysten Labs, ispirato al concetto di acqua che scorre.