Ogni investitore ha affrontato questa fase del ciclo di mercato. Si prova una sensazione positiva osservando il proprio portafoglio crescere. Poi, all’improvviso, il mercato crolla bruscamente. Si vede rosso ovunque. I profitti svaniscono e lo stomaco si stringe.
Non si tratta di un evento casuale. È ciò che accade solitamente quando le emozioni umane guidano il mercato. I movimenti di mercato tendono a seguire modelli emotivi. Essere consapevoli di questo aiuta a prendere decisioni più informate ed evitare perdite significative.
Punti chiave da tenere a mente
Ecco cosa dovreste sapere su come la psicologia influenza il comportamento del mercato:
- I mercati oscillano in base alle emozioni, non solo ai numeri o ai fatti.
- Di solito ci sono quattro fasi emotive: ottimismo, euforia, panico e disperazione, tutte influenzate dal timing del mercato.
- Le persone spesso acquistano durante l’euforia e vendono nel panico.
- Essere consapevoli delle proprie emozioni aiuta a evitare scelte sbagliate.
- Avere un piano prima di lasciarsi trasportare dalle emozioni aumenta le probabilità di successo a lungo termine.
- La paura e l’avidità sono i principali motori alla base della maggior parte delle decisioni nel mercato.
- Comprendere in quale fase del ciclo ci troviamo può impedire di compiere mosse avventate.
Perché le persone acquistano quando i prezzi sono alti e vendono quando sono bassi
La maggior parte delle persone non riesce a battere il mercato. Perché? Perché lasciano che le emozioni prevalgano sulla logica, soprattutto in mercati volatili come quello delle criptovalute.
Analizziamo questo modello fin troppo familiare e vediamo come evitarlo.
Quando i prezzi salgono: la fase dell’avidità
Quando il mercato delle criptovalute è in rialzo, i social media sono pieni di storie di successo. Gli amici raddoppiano i loro portafogli. I titoli dei giornali parlano della “prossima moneta che aumenterà di 100 volte”.
Si inizia a pensare:
“Mi sto perdendo qualcosa. Devo entrare, subito”.
Questo è il classico FOMO, Fear of Missing Out (paura di perdersi qualcosa), ed è uno dei motivi principali per cui le persone acquistano al picco. Vediamo gli altri guadagnare e sentiamo la pressione di partecipare. Non è irrazionale, è un comportamento evolutivo. I nostri antenati sono sopravvissuti seguendo il gruppo. Ma nel mercato, quell’istinto si ritorce contro di noi.
Esempio: durante il rialzo del 2021, migliaia di persone si sono precipitate su Dogecoin e Shiba Inu dopo che avevano già raggiunto livelli altissimi, solo per vedere i prezzi crollare pochi giorni dopo.
Quando i prezzi scendono: la fase di panico
Poi arriva il crollo. Grafici in rosso. Notizie di hackeraggi. Twitter diventa silenzioso. Cosa provi?
Paura. Dubbio. Ansia.
Ti dici: “È solo un calo”.
Ma continua a scendere. Alla fine, il dolore emotivo diventa insopportabile.
Lei preme vendi. Spesso proprio prima del rimbalzo.
Questo è l’avversione alla perdita in azione. Secondo la finanza comportamentale, le perdite fanno circa il doppio del bene che fanno i guadagni. Quindi vendiamo in preda al panico, non perché sia logico, ma perché vogliamo solo che il dolore finisca.
Suggerimento di studio: il psicologo premio Nobel Daniel Kahneman descrive questo fenomeno come uno dei pregiudizi più forti nel comportamento degli investitori.
La psicologia alla base
Comprendere la psicologia del mercato delle criptovalute è fondamentale per diventare un trader più esperto. Ecco cosa guida realmente le vostre decisioni:
Emozione Comportamento tipico
Avidità Tendenza al rialzo + approvazione sociale Acquistare a prezzi elevati
Paura Tendenza al ribasso + notizie negative Vendere a prezzi bassi
Speranza Negazione delle perdite Mantenere posizioni sfavorevoli troppo a lungo
Rimpianto Profitti persi o vendita anticipata Rientrare impulsivamente
Nota: i picchi di dopamina derivanti dai profitti possono indurre il cervello a un eccesso di fiducia. La paura attiva gli stessi percorsi neurali delle minacce fisiche. Ecco perché comprendere la psicologia del mercato delle criptovalute è essenziale per prendere decisioni di trading razionali.
Il ciclo: avidità → paura → rimpianto → ripetizione
- Il prezzo sale: lo si insegue
- Il prezzo scende: si rimane in negazione
- Il calo continua: si vende in preda al panico
- Il prezzo si riprende: subentra il rimpianto
Questo circolo vizioso è il motivo per cui lo scalping o l’investimento in criptovalute senza un piano falliscono. Lei reagisce alle emozioni, invece di attuare una strategia.
Per illustrare questo concetto, pensi al recente boom delle criptovalute. Molti hanno acquistato al picco o quasi, per poi pentirsene in seguito. Dopo il calo del prezzo, potrebbero continuare a negare la realtà, sperando in un rimbalzo. Tuttavia, un calo repentino finisce per spaventarli e spingerli al panico. Vendono in perdita, solo per vedere i prezzi recuperare in seguito.
In breve, la paura e l’avidità si invertono. L’avidità ci fa comprare a caro prezzo; la paura ci fa vendere a poco prezzo. È un ciclo difficile da spezzare senza una strategia.
Come si presentano i cicli di mercato
Comprendere la psicologia di un ciclo di mercato aiuta gli investitori a evitare le trappole emotive e a riconoscere dove potrebbe trovarsi il mercato. Emozioni come l’ottimismo, la paura e il panico non descrivono solo ciò che provano gli individui, ma influenzano il sentiment del mercato e creano modelli che si ripetono.
Fase emotiva Comportamento Impatto sul mercato
Ottimismo → Entusiasmo I primi investitori rientrano
quando i prezzi smettono di scendere La speranza cresce lentamente;
inizia una prima fase di rialzo
Euforia Tutti vogliono entrare,
aumenta la propensione al rischio Picco del mercato;
gli investitori più accorti escono silenziosamente
Ansia → Negazione I prezzi si fermano;
gli investitori minimizzano il rischio Aumenta la volatilità;
i segnali di allarme vengono ignorati
Paura → Panico Le perdite accelerano;
le persone vendono solo per scappare Crollo del mercato o forte correzione;
gli investitori vendono in massa
Disperazione → Depressione Le persone perdono la speranza,
smettono di controllare i prezzi Il mercato tocca il fondo;
i volumi si prosciugano
Speranza → Nuovo ottimismo I primi acquirenti tornano;
gli asset sembrano sottovalutati Si ricostruisce la fiducia;
inizia il ciclo successivo
Perché è importante
Queste fasi emotive riflettono il comportamento degli investitori durante le diverse fasi del mercato e riconoscerle può aiutare a evitare errori tipici come acquistare al massimo o vendere al minimo.
Emozioni come la paura, l’avidità e la negazione influenzano il comportamento del mercato più della logica, specialmente nel mondo delle criptovalute, dove la volatilità del mercato è estrema e i movimenti di mercato a breve termine possono sembrare travolgenti.
Imparando come le emozioni collettive guidano i cicli di mercato, è possibile prendere decisioni di investimento più razionali, anche quando le emozioni sono forti.
Suggerimento: su piattaforme come la piattaforma di trading Margex, i trader possono proteggersi impostando stop loss, utilizzando ordini con limite di prezzo e automatizzando le operazioni, tutte misure che contribuiscono a ridurre l’impatto emotivo delle fluttuazioni del mercato e a sostenere una strategia di investimento a lungo termine.
Quanto durano queste fasi?
Sebbene le emozioni si ripetano, la durata di ciascuna fase varia:
- Mercati rialzisti: 2-5 anni
- Mercati ribassisti: 6-18 mesi
- Recupero: graduale e spesso silenzioso
Fattori esterni come eventi globali, tassi di interesse e normative influenzano la velocità o la lentezza delle fasi di un ciclo di mercato. Tuttavia, il ritmo emotivo rimane sorprendentemente costante e esserne consapevoli offre un vantaggio reale.
Come agire in modo più intelligente invece che emotivo
Se desideri avere successo a lungo termine, devi combattere le tue reazioni istintive. Ecco come farlo:
Strategia Perché è utile
Elaborare un piano Aiuta a definire obiettivi, livelli di rischio e regole di uscita prima che le emozioni prendano il sopravvento.
Dollar-cost averaging Riduce la pressione del **market timing**. Investe in modo coerente in tutte le **fasi del mercato**.
Ribilanciare regolarmente Incoraggia a vendere quando i prezzi sono alti e ad acquistare quando sono bassi, anche quando le emozioni suggeriscono il contrario.
Pensate a lungo termine. I cali a breve termine contano meno quando l’orizzonte temporale è di anni o decenni.
Diversificate. Riduce l’esposizione a un singolo asset o settore. Distribuisce il rischio su diverse **condizioni di mercato**.
Tenete liquidità a disposizione. Previene le vendite dettate dal panico. Offre flessibilità per agire durante le **fase di ribasso del mercato**.
Evitate il rumore. I social media e le notizie esagerano sia la paura che l’euforia. Concentratevi sul vostro piano, non sui titoli dei giornali.
Monitorate le emozioni Tenere un diario aiuta a riconoscere i modelli emotivi durante le fluttuazioni di mercato a breve termine.
Siate contrarian Quando tutti sono avidi, siate cauti. Quando tutti hanno paura, cercate opportunità.
Utilizzate ordini con limite di prezzo Proteggono dalle reazioni emotive eccessive durante i rapidi movimenti dei prezzi.
Automatizzate gli investimenti Elimina le emozioni dal processo decisionale e vi aiuta a rimanere coerenti.
Chiedete consiglio Un consulente finanziario neutrale o strumenti su piattaforme come
Margex possono aiutarvi a prendere decisioni di trading informate.
Perché le emozioni influenzano i mercati
Le emozioni influenzano le decisioni di investimento molto più di quanto molti credano. Durante condizioni di mercato estreme, il nostro cervello ci spinge ad agire, spesso nei momenti peggiori.
Fattore emotivo Comportamento dell’investitore Conseguenze sul mercato
Avidità Inseguire i guadagni, acquistare in ritardo durante una fase rialzista Spinge i prezzi al rialzo, crea bolle speculative
Paura Vendite dettate dal panico durante le correzioni Accelera le fasi di ribasso
Eccessiva sicurezza Assumere rischi maggiori dopo guadagni a breve termine Maggiore esposizione, perdite inaspettate
Rimpianto Cercare di recuperare le perdite troppo rapidamente Trading avventato o ritiro totale
Pregiudizio di conferma Credere solo alle informazioni che confermano la propria tesi Ignorare i segnali di allarme o i segnali di ripresa
Pregiudizio di recency Credere che le tendenze recenti continueranno Entrate/uscite inopportune basate su false ipotesi
Ancoraggio Aggrapparsi ai livelli di prezzo precedenti Opportunità persa o valore valutato in modo errato
Conclusione: comprendere la psicologia alla base del sentiment del mercato consente di navigare meglio tra gli alti e bassi emotivi ed evitare le trappole classiche.
Scheda riassuntiva: individuare le fasi del mercato
I mercati si muovono in cicli. Riconoscendo dove ci troviamo nell’arco emotivo, è possibile prendere decisioni più strategiche, soprattutto nel settore delle criptovalute, dove i cambiamenti avvengono rapidamente.
Fase del mercato Segnali comuni Emozione dominante
Ottimismo I prezzi smettono di scendere, le notizie sono tranquille, entra il denaro intelligente Speranza
Euforia Massimi storici, nuovi trader entrano nel mercato, i media sono ottimisti. Avidità
Panico Forti cali, vendite massicce, i media diventano negativi. Paura
Disperazione Capitolazione, nessun interesse, i media tacciono. Depressione
Speranza (di nuovo) Stabilizzazione, ripresa lenta degli acquisti. Cauto ottimismo
Utilizza la consapevolezza di questo ciclo per gestire le emozioni e migliorare i risultati a lungo termine, soprattutto quando investi in mercati volatili.
Domande frequenti
Qual è la psicologia del ciclo di mercato?
La psicologia del ciclo di mercato è lo studio di come le emozioni guidano il comportamento del mercato. Anziché agire esclusivamente sulla base della logica o dei fondamentali, gli investitori e i trader spesso reagiscono emotivamente ai movimenti del mercato, dando vita a modelli di ottimismo, avidità, paura e panico.
Nel mondo delle criptovalute, queste montagne russe emotive sono particolarmente evidenti. L’avidità e la FOMO alimentano i rialzi, mentre la paura e la disperazione innescano le flessioni del mercato. Ecco perché il sentiment del mercato gioca un ruolo così importante nelle fluttuazioni di breve termine.
Comprendere i fattori psicologici alla base di ogni fase del ciclo di mercato può aiutarvi a evitare errori classici come acquistare quando i prezzi sono alti e vendere quando sono bassi.
Cos’è la teoria della psicologia di mercato?
La teoria della psicologia di mercato si riferisce alle intuizioni della finanza comportamentale su come emozioni come la paura, l’avidità, l’eccessiva sicurezza e il rimpianto influenzano i risultati del mercato. Queste teorie spiegano perché i operatori di mercato spesso si comportano in modo irrazionale, ad esempio:
- Comportamento gregario: seguiamo la massa, soprattutto durante i boom o i crolli del mercato
- Avversione alla perdita: le perdite sono percepite come due volte più dolorose dei guadagni
- Pregiudizio di recency: crediamo che le tendenze recenti continueranno, anche quando non è così
Questi modelli emotivi guidano i cicli di mercato e possono portare gli investitori a prendere decisioni irrazionali, soprattutto quando le emozioni sono forti.
Su piattaforme come la piattaforma di trading Margex, i trader possono utilizzare strumenti avanzati per rimanere concentrati sui dati e sulla strategia, senza lasciarsi influenzare dal rumore emotivo della folla. È un ottimo modo per gestire il comportamento durante la volatilità del mercato.
Quali sono le 4 fasi del ciclo di mercato?
Un modo comune per suddividerlo è Accumulo, Rialzo, Distribuzione e Ribasso.
Nell’accumulo, gli investitori intelligenti acquistano a basso prezzo dopo un crollo. Il rialzo è la fase rialzista: i prezzi aumentano costantemente, le notizie diventano positive e cresce l’ottimismo. La distribuzione avviene al picco: i prezzi ristagnano quando i primi acquirenti iniziano a vendere, creando un sentimento misto. Infine, il ribasso è la fase ribassista: i prezzi scendono e domina la paura, segnalando che il fondo è vicino. Dopo il ribasso, il ciclo ricomincia dall’accumulo.
I mercati si muovono in cicli. Comprendere questo ciclo aiuta i trader ad allinearsi alle tendenze del mercato, piuttosto che reagire emotivamente.
Quali sono le emozioni nel ciclo di trading?
I trader spesso provano una gamma completa di emozioni durante lo svolgimento di un ciclo. All’inizio, c’è ottimismo e fiducia quando i prezzi salgono, spesso guidati dalla comprensione del ciclo di mercato. Questo si trasforma in eccitazione e infine in euforia (una fase di “FOMO”) al picco delle tendenze di mercato.
Quando i prezzi iniziano a scendere, i trader provano inizialmente ansia e possono negare il cambiamento di tendenza. Man mano che le perdite aumentano, provano paura e spesso panico. Al minimo, molti provano disperazione o depressione. Riconoscere questi modelli emotivi consente agli investitori esperti di prevedere meglio i movimenti del mercato ed evitare di subire perdite durante le fasi di panico.