Se vuoi fare trading in modo più intelligente nel mercato delle criptovalute, inizia osservando le metriche giuste. I numeri non prevedono il futuro, ma ti aiutano a valutare il rischio, individuare lo slancio e prendere decisioni informate.

Questa guida analizza le metriche chiave, dalla capitalizzazione di mercato e dal volume degli scambi al TVL, ai fondamentali e ai rapporti on-chain, mostra come si inseriscono gli indicatori Bitcoin e fornisce consigli pratici per costruire strategie di trading di criptovalute che puoi effettivamente utilizzare giorno dopo giorno.

Punti chiave

  • Non esiste un unico indicatore “magico”. I buoni trader combinano dati relativi a prezzo, liquidità, offerta di token, utilizzo della blockchain e derivati per formarsi un’opinione sulle condizioni di mercato.
  • Il contesto è più importante dei numeri grezzi. Un aumento della capitalizzazione di mercato con una liquidità scarsa non è la stessa cosa di un movimento con un order book profondo e un volume di trading elevato.
  • On-chain + off-chain > uno solo dei due. Combina i dati degli exchange (volume, spread, finanziamenti, open interest) con i dati on-chain (indirizzi attivi, MVRV, riserve degli exchange) per un’analisi di mercato completa.
  • Tieni d’occhio le emissioni e gli sblocchi. L’offerta circolante, l’FDV e i programmi di emissione sono importanti per la valutazione e i movimenti di prezzo a breve termine.
  • Semplificate. Create una checklist ripetibile e attenetevi alle vostre strategie di trading.
  • Suggerimento professionale (piattaforma): se volete testare rapidamente una configurazione basata su metriche, Margex supporta il trading senza KYC, quindi potete provare le vostre idee senza un lungo processo di registrazione: utilizzatelo in modo responsabile.

L’evoluzione dalle metriche tradizionali a quelle specifiche per le criptovalute

I mercati tradizionali ci hanno insegnato a osservare il prezzo, il volume, le medie mobili e la volatilità.

Le criptovalute e la finanza decentralizzata (DeFi) hanno aggiunto nuovi livelli: attività on-chain, valore totale bloccato (TVL), ricavi dei protocolli e flussi in tempo reale da e verso gli exchange. Le tendenze e la liquidità continuano a essere importanti, ma ora è possibile controllare parti della blockchain stessa.

Due cambiamenti sono particolarmente significativi:

  1. Registri trasparenti. A differenza delle azioni, è possibile osservare direttamente le blockchain: indirizzi delle transazioni, movimenti di monete, commissioni pagate e riserve sugli exchange.
  2. Finanza programmabile. Le app DeFi generano commissioni, pagano incentivi e bloccano le garanzie sulla catena, producendo nuovi parametri di valutazione dei token (pensate ai fondamentali in stile Token Terminal).

La TA classica è ancora utile, ma le criptovalute aggiungono un livello ricco di dati che consente ai trader di criptovalute di convalidare le narrazioni, individuare lo stress e programmare gli ingressi/uscite con maggiore sicurezza.

Spiegazione dei principali indicatori delle criptovalute e dei Bitcoin

Di seguito sono riportati 10 indicatori chiave per creare la vostra checklist. Per ciascuno di essi, troverete una definizione in inglese semplice, il motivo per cui è importante, un consiglio da parte di un esperto e un piccolo suggerimento su una funzione rilevante di Margex, una per ogni indicatore, senza ripetizioni.

1) Capitalizzazione di mercato, FDV e offerta circolante

Capitalizzazione di mercato = prezzo di un asset × offerta circolante. Come spiega CoinGecko: “moltiplica il prezzo di un singolo token per la sua offerta circolante”.

L’FDV (valutazione completamente diluita) stima la capitalizzazione di mercato se l’offerta totale fosse in circolazione; utile quando sono previsti sblocchi.

Perché è importante: le capitalizzazioni di mercato elevate tendono ad essere meno volatili, mentre una capitalizzazione di mercato bassa / FDV elevato spesso segnala un rischio di diluizione futura. Tieni traccia delle politiche di offerta circolante (conio, bruciature, vesting).

Consiglio da esperto: se l’FDV supera di gran lunga l’attuale capitalizzazione di mercato, tratta i rialzi con cautela nei periodi di sblocco.

Utilizza l’interfaccia utente intuitiva di Margex per confrontare rapidamente la capitalizzazione di mercato e l’FDV prima di acquistare e vendere.

2) Volume di scambi, liquidità e profondità del libro degli ordini

Il volume di scambi mostra quanto cambia di mano; la liquidità mostra quanto è facile negoziare vicino al prezzo quotato. Kaiko ha descritto che “Definiamo la liquidità come la rapidità con cui un asset può essere acquistato o venduto vicino al suo prezzo di mercato prevalente”.

La profondità del mercato del libro degli ordini, ovvero le offerte di acquisto/vendita in sospeso a intervalli percentuali dal prezzo medio, aiuta a quantificare il rischio di slippage.

Perché è importante: volumi di trading elevati + libri profondi = spread più stretti, meno slippage, segnali più chiari. I libri sottili distorcono gli indicatori e gli ingressi.

Suggerimento da esperto: prima di effettuare ordini di grandi dimensioni, dai un’occhiata alla profondità dell’1% sulla tua borsa valori per stimare lo slippage.

Le basse commissioni di trading di Margex possono migliorare sensibilmente i risultati netti quando si negoziano frequentemente coppie liquide.

3) Volatilità (ATR)

L’Average True Range (ATR) misura quanto il prezzo si muove tipicamente in un periodo. “L’Average True Range viene utilizzato per valutare la volatilità del prezzo di un investimento”.

Aiuta a dimensionare le posizioni, impostare gli stop ed evitare di essere tagliati fuori in intervalli rumorosi. ATR in aumento = rischio in espansione; ATR in calo = compressione (spesso precede i breakout).

Suggerimento professionale: considera gli stop basati sull’ATR (ad esempio, 1,5-2× ATR) invece degli stop fissi in dollari; si adattano alle tendenze e alle fluttuazioni del mercato.

Margex offre solide funzionalità di protezione dalla liquidazione che sono utili quando i picchi di volatilità gestiscono ancora il rischio dalla tua parte.

4) Dominanza del Bitcoin (BTC.D)

Quota di mercato del Bitcoin rispetto all’intero mercato delle criptovalute. CMC: Il dominio del BTC è il rapporto tra la capitalizzazione di mercato del Bitcoin e quella del resto dei mercati delle criptovalute.

L’aumento del BTC.D spesso coincide con la concentrazione di capitale nel BTC; il calo del BTC.D può indicare una sovraperformance delle altcoin. Il contesto con il prezzo è fondamentale.

Suggerimento professionale: utilizza il BTC.D con l’ampiezza di quanti asset crittografici di alto livello sono al di sopra delle loro medie mobili a 50/200 giorni per valutare la rotazione.

Un sistema di cross-margin su Margex può aiutare a gestire il rischio a livello di portafoglio se si detengono sia BTC che token long/short durante le rotazioni.

5) Valore totale bloccato (TVL) nella DeFi

Il valore totale bloccato è l’importo complessivo delle attività depositate in un protocollo DeFi o su una catena.

Il TVL è un indicatore rapido della liquidità e dell’utilizzo del protocollo: un TVL in aumento può sostenere la valutazione, mentre un TVL in calo può segnalare deflussi. Confronta il TVL con la capitalizzazione di mercato per contestualizzare.

Suggerimento da esperto: utilizza il TVL per utente (o per indirizzo attivo) per individuare i protocolli con un capitale in crescita.

Con diverse coppie di criptovalute quotate su Margex, puoi negoziare asset principali e legati alla DeFi mentre monitori le tendenze del TVL altrove.

6) Commissioni, ricavi e fondamentali (in stile Token Terminal)

Commissioni = ciò che pagano gli utenti; ricavi = parte delle commissioni che un progetto trattiene (o condivide con gli staker/tesoreria), secondo le metriche standardizzate di Token Terminal.

L’analisi sostenibile delle commissioni può supportare la valutazione (P/F, P/S) in un modo familiare ai mercati tradizionali. L’aumento delle commissioni con emissioni stabili è costruttivo.

Suggerimento: monitorate l’andamento delle commissioni/ricavi rispetto alle emissioni e agli incentivi (spese) per verificare se l’utilizzo è organico.

Il motore di trading protetto di Margex aiuta a mantenere stabile l’esecuzione mentre si negoziano nomi con fondamentali in miglioramento.

7) Indirizzi attivi e utilizzo on-chain

Gli indirizzi attivi contano gli indirizzi distinti che effettuano transazioni in un determinato periodo, ovvero la somma degli indirizzi unici che erano attivi quel giorno (le definizioni variano leggermente a seconda del fornitore).

Una crescita sostenuta può implicare effetti di rete; cali bruschi possono suggerire un calo di interesse o un aumento delle commissioni. Utilizzateli con le transazioni/commissioni per evitare artefatti spam.

Suggerimento da esperto: confrontate gli indirizzi attivi con il prezzo. Un rialzo dei prezzi con un utilizzo stabile è più debole di uno sostenuto da un aumento dell’attività degli utenti.

Poiché i mercati 24/7 di Margex non dormono mai, potete reagire ai picchi di utilizzo non appena si verificano, impostando avvisi e controllando la vostra lista di controllo in qualsiasi momento.

8) MVRV e capitalizzazione realizzata (basata su Bitcoin, multi-chain ove disponibile)

MVRV = capitalizzazione di mercato ÷ capitalizzazione realizzata (valori realizzati da ciascuna moneta al suo ultimo movimento on-chain).

Un MVRV elevato spesso implica profitti elevati (maggiore rischio di correzione); un MVRV depresso può indicare zone di valore. Abbinalo al trend del prezzo del BTC.

Suggerimento: controlla il valore realizzato dai detentori a lungo termine o le varianti HODL-wave per vedere dove si trova il peso economico dell’asset crittografico.

Il concetto di MVRV è potente ma astratto. Margex è accessibile ai principianti, quindi puoi iniziare con piccoli importi mentre impari.

9) Tassi di finanziamento e interesse aperto (futures perpetui)

Nei perpetui, i tassi di finanziamento sono pagamenti periodici tra long e short che aiutano a mantenere i prezzi dei contratti vicini allo spot.

L’open interest è il numero totale di contratti derivati in essere non ancora regolati.

Un finanziamento positivo prolungato + un OI in aumento possono segnalare posizioni lunghe affollate; un finanziamento negativo + un OI in aumento possono significare posizioni corte aggressive. Le inversioni da estremi spesso si muovono rapidamente.

Suggerimento da esperto: quando vedi un rapido ribaltamento del finanziamento, controlla se l’OI conferma o si attenua: le divergenze possono essere negoziabili.

Se hai le competenze e la disciplina necessarie, Margex supporta una leva fino a 100x, ma riduci le dimensioni; una leva elevata amplifica il rischio.

10) Riserve di scambio e flussi netti

I saldi (riserve) e i flussi degli scambi on-chain mostrano quante monete si trovano agli indirizzi di scambio identificati.

Il calo delle riserve può allinearsi con la detenzione a lungo termine; l’aumento delle riserve può precedere la pressione di vendita.

Si tratta di una lente di osservazione dell’offerta e del comportamento. Combinatela con il prezzo/volume in modo da non interpretare erroneamente i rimescolamenti interni del portafoglio.

Osservate gli afflussi improvvisi verso gli exchange durante i rialzi di prezzo a breve termine: aumenta il rischio di presa di profitto.

Mantenete la maggior parte delle partecipazioni a lungo termine in custodia autonoma e utilizzate i conti di trading e di deposito sicuri di Margex per le posizioni attive.

Utilizzo degli indicatori per costruire strategie di trading crypto efficaci

Inizia in modo semplice, poi aggiungi altri livelli. Un quadro di riferimento pratico per iniziare:

  1. Filtro di tendenza: medie mobili a 50/200 giorni (SMA/EMA). Le EMA reagiscono più rapidamente; le SMA sono più fluide.
  2. Indicatore di volatilità: ATR per dimensionare le posizioni e posizionare stop adattivi.
  3. Controllo della liquidità: volume di trading + profondità del libro degli ordini per stimare lo slippage.
  4. Contesto macro: dominanza del BTC e ampiezza della capitalizzazione di mercato per indizi di rotazione.
  5. Convalida on-chain: indirizzi attivi, MVRV/capitalizzazione realizzata e riserve di scambio per il contesto comportamentale.
  6. Sovrapposizione dei derivati: finanziamento + OI per individuare il rischio di affollamento e di squeeze.

Consigli dei professionisti (strategia):

  • Scrivi delle regole (ad esempio, “Fai trading solo quando il prezzo è superiore a 200-EMA e il volume giornaliero è superiore alla media di 30 giorni”).
  • Predefinisci le posizioni di uscita (obiettivo e invalidazione).
  • Annota ogni operazione che ha beneficiato di metriche come ATR o finanziamento.
  • Aggiungi l’analisi del sentiment (ad esempio, l’indice Fear & Greed) come controllo contrarian, non come segnale autonomo.

Se impari meglio osservando gli altri, le opzioni di copy trading di Margex ti consentono di studiare come i trader esperti combinano queste metriche a scopo didattico, non come sostituto del tuo piano.

Il futuro dell’analisi delle criptovalute e degli indicatori basati sull’intelligenza artificiale

L’analisi sta diventando più ricca e in tempo reale. Aspettatevi:

  • Etichettatura on-chain più veloce, migliore rilevamento delle entità, miglioramento della lettura dei flussi di scambio/whale
  • “Conto economico” DeFi. Strumenti come Token Terminal continuano a standardizzare commissioni, ricavi e dati fondamentali su blockchain e protocolli.
  • Rilevamento delle anomalie basato sull’intelligenza artificiale. Modelli che segnalano insoliti divari di liquidità, tendenze di mercato o rischi di fluttuazione dovuti allo sblocco prima che si verifichino.
  • Aggiornamenti della visualizzazione dei dati. Dashboard più semplici per gli strumenti di analisi, in modo da poter prendere decisioni informate più rapidamente sui dispositivi mobili.

Su Margex, una piattaforma ottimizzata per i dispositivi mobili ti consente di controllare i finanziamenti, l’OI e i prezzi mentre sei lontano dalla scrivania, utile quando i mercati sono attivi 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Giorno Prezzo Minimo Prezzo Medio Prezzo Massimo

Compra Cripto

FAQ

Cosa sono le metriche delle criptovalute?

Sono le metriche chiave da monitorare per comprendere un asset o un token crittografico: basate sul prezzo (tendenza, volatilità), basate sul mercato (volume di scambi, capitalizzazione di mercato), on-chain (indirizzi attivi, riserve di scambio), DeFi (valore totale bloccato) e derivati (finanziamenti, interesse aperto). Insieme, questi parametri ti aiutano a prendere decisioni informate sugli investimenti e sui rischi.

Se vuoi testare rapidamente un approccio basato su regole semplici, Margex supporta il trading senza KYC, ma fai sempre trading secondo il tuo piano.

Cosa significa “metriche delle monete”?

Due significati:

  1. Generale: “metriche delle monete/token” = gli input quantitativi che analizzi (offerta, emissione, utilizzo on-chain, commissioni, ecc.).
  2. Termine specifico del fornitore: Coin Metrics (l’azienda) definisce elementi come gli indirizzi attivi come “la somma degli indirizzi unici che erano attivi” in un periodo (le definizioni esatte variano a seconda della metrica). Su Margex, un sistema di garanzie basato su Bitcoin ti consente di depositare BTC come margine mentre fai trading su altre coppie. Comprendi come le garanzie e i livelli di mantenimento influenzano il rischio prima di scalare.

Qual è l’indicatore crittografico più accurato?

Non ce n’è uno. I mercati sono adattivi. Molti trader iniziano con medie mobili per il trend (SMA/EMA), ATR per il rischio e un paio di conferme (volume, finanziamento/OI o analisi del sentiment) per ridurre i falsi segnali.

Iniziare rapidamente è meno importante che costruire la routine giusta, ma se la velocità ti aiuta a fare pratica, Margex offre una configurazione rapida dell’account in modo da poter testare le idee prima.