Il trading con leva e il margine

_Un breve video introduttivo su come funziona la leva finanziaria: https://www.youtube.com/watch?v=b450Zu6faMk _

Il trading con leva (conosciuto anche come trading con margine) è una forma di trading che consente ai trader di negoziare volumi di asset molto maggiori del proprio capitale, massimizzando così il potenziale di profitto.

La leva riflette la quantità di fondi personali necessari per aprire una posizione, rispetto alla dimensione della posizione (1:100, 1:10, 1:5, ecc.).

Il trading con leva viene effettuato tramite operazioni long (acquisto) e/o short(vendita) chiamate posizioni, che consentono ai trader di trarre profitto sia dai mercati in crescita che da quelli in diminuzione.

Su Margex offriamo un sistema con margine isolato, ovvero quello preferito dalla maggior parte dei trader, in quanto fornisce il massimo controllo, affidabilità e una migliore gestione del rischio durante il trading (al contrario del margine incrociato che può essere più rischioso per i trader).

I seguenti livelli di leva sono disponibili:

PairMin. LeverageMax. Leverage
BTC/USDx5x100
ETH/USDx5x100
XRP/USDx5x100
LTC/USDx5x100
EOS/USDx5x100
ADA/USDx5x100
SOL/USDx5x100
UNI/USDx5x100
BNB/USDx5x100
MATIC/USDx5x50
01

Margine e leva finanziaria

La leva riflette la quantità di fondi personali necessari per aprire una posizione rispetto alla dimensione della posizione, ad esempio 1:10, 1:50, 1:100, ecc.

Ad esempio, se un trader vuole fare uno scambio con BTC con leva 1:10, sarà necessario solo 1 BTC di fondi personali (cioè di margine) per aprire una posizione di 10 BTC. Come puoi vedere dall'esempio, questo consente ai trader di aumentare la propria esposizione sul mercato, massimizzando così il potenziale di profitto.

Il margine è l'importo dei fondi personali di un trader necessari per aprire una posizione.

Su Margex la leva può essere impostata da un minimo di x5 (cioè 1:5) a un massimo di x100 (cioè 1:100).

Per sapere come selezionare la leva durante il trading, consulta la nostra breve guida: Come effettuare gli ordini.

02

Le strategie long (Acquisto): come generare profitti dal mercato in crescita

Una delle due strategie principali nel trading con margine è l'acquisto long. L’acquisto long vuol dire acquistare un asset a un prezzo BASSO con l'intento di rivenderlo a un prezzo PIÙ ALTO, quando il suo prezzo aumenterà. In altre parole, le strategie di acquisto long consistono nell’ acquistare a un prezzo BASSO e vendere a un prezzo ALTO.

Diamo un'occhiata a un esempio di operazione long (acquisto):

Il trader apre una posizione long (acquisto) di 1 BTC al prezzo di $10,000 con leva 1:10 , il che significa che per aprire questa posizione sono necessari solo 0.1 BTC ($1,000) di fondi personali del trader (cioè il margine).

Ora, il prezzo di 1 BTC sale a $11,000. Il trader chiude questa posizione con un profitto.

I risultati di questo scambio lungo (acquisto) sono:

  • Il trader ha acquistato 1 BTC a $10,000 e lo ha rivenduto a $11,000, ottenendo un profitto di $1,000
  • Il profitto di $1,000 viene ora aggiunto al saldo del Wallet del trader e può essere prelevato o utilizzato per altri scambi

In questo caso, il profitto o la perdita realizzata dal trader è la differenza tra il prezzo a cui ha venduto l’asset e il prezzo a cui ha riacquistato lo stesso asset. Come mostrato nell'esempio, le strategie di trading long sono più adatte per i mercati rialzisti, grazie al prezzo in aumento dell’asset, che consentirà ai trader di comprare a un prezzo basso e successivamente rivendere l'asset a un prezzo più alto, riportando così un profitto.

03

Le strategie short (Vendita): come generare profitti dal mercato in calo

La seconda strategia nel trading con margine è la vendita short. Vendita short significa che un asset viene venduto a un prezzo ALTO con l'intento di riacquistare lo stesso bene a un prezzo INFERIORE, quando il suo prezzo diminuirà. In altre parole, le strategie di vendita short sono: vendere a un prezzo ALTO e riacquistare a un prezzo BASSO.

Diamo un'occhiata a un esempio di operazione short (vendita):

Il trader apre una posizione short (vendita) di 1 BTC al prezzo di $10,000 con leva 1:10, il che significa che sono necessari solo 0.1 BTC ($1,000) di fondi personali (il margine) per aprire questa posizione.

Ora, il prezzo di 1 BTC scende a $9,000. Il trader chiude ora questa posizione con profitto.

I risultati di questo trading short (vendita) sono:

  • Il trader ha venduto 1 BTC a $10,000 e lo ha riacquistato a $9,000 ottenendo un profitto di $1,000
  • Il profitto di $1,000 viene ora aggiunto al saldo del wallet del trader e può essere prelevato o utilizzato per ulteriori scambi

In questo caso, il profitto o la perdita realizzata dal trader è la differenza tra il prezzo a cui ha venduto l’asset e il prezzo a cui ha riacquistato lo stesso asset. Come mostrato nell'esempio, le strategie di vendita short sono più adatte per i mercati dal trend ribassista grazie al calo del prezzo dell’asset, consentendo ai trader di coprire essenzialmente i propri asset e di proteggerli dalla diminuzione di valore.