Lo staking: cos’è e come funziona

Lo staking è un meccanismo finalizzato a generare un rendimento e ti consente di guadagnare un reddito passivo nel tempo (quindi un rendimento, o “yield”) senza dover vendere la tua criptovaluta.

Questo effetto si ottiene essenzialmente "mettendo a frutto le tue monete" - attraverso lo staking di monete - in vari progetti CeFi e DeFi, in cui è possibile partecipare a processi conosciuti come Proof of Stake, Liquidity Mining, Yield Farming e altri ancora.

La Proof of Stake è un meccanismo di consenso utilizzato nelle criptovalute per garantire che tutte le transazioni su una blockchain siano protette e verificate, senza la necessità di coinvolgere un intermediario come una banca o un sistema di pagamento centralizzato.

Il Liquidity Mining (mining di liquidità) è un modo attraverso cui si fornisce liquidità ai protocolli DeFi e, in cambio della liquidità fornita, gli utenti ricevono commissioni generate dalla coppia su cui forniscono liquidità.

Lo Yield Farming si basa su market maker automatizzati (AMM). Gli AMM sono smart contract (o contratti intelligenti) che facilitano il trading di asset digitali utilizzando algoritmi.

Di fondo, lo staking è essenzialmente l'equivalente in criptovaluta dell'allocazione di fondi in un conto di risparmio ad alto rendimento in una banca, ma con rendimenti in media molto più elevati.

Ulteriori informazioni sullo staking e sui Vantaggi dello staking su Margex